AREA GRIGIA
COLLUSIONE, INTERESSI E CODICI CULTURALI

ALLE ORIGINI DELL’AREA GRIGIA…
I fenomeni premafiosi sono documentabili a partire dal XVI secolo permeati da basi di esercizio del potere e accumulazione. L’evoluzione storica del sistema relazionale adotta l’associazionismo criminale e si perfeziona fino ad arrivare alla prima metà dell’Ottocento con soggetti parassitari che interagivano con i mafiosi.
Nella testimonianza di Santino la proliferazione mafiosa trascende i confini nazionali per affermarsi assieme al capitalismo.
L’AREA GRIGIA OGGI
Allo stato attuale la globalizzazione determina l’affermarsi dei metodi criminali nelle periferie e l’emarginazione utilizza l’illegalità per acquisire reddito in una commistione tra capitali legali e illegali.

CHI FA PARTE DELL’AREA GRIGIA
Autonomia di azione tra nodi e reti policentriche che si caratterizzano per la presenza di figure di mediazione e che innescano diverse logiche di azione – strumentale, di compartecipazione, di appartenenza (cfr. Rocco Sciarrone, La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale in www.treccani.it , fonte accessibile il 20/04/2021). I passaggi da una situazione all’altra sono condizionati e controllati e si stemperano nella difficoltà di stabilire un confine netto tra l’essere vittima o complice.
TESTIMONIANZE
ESPERIENZE – PROGETTO IN RETE
Ebook fotografico relativo ad uno degli eventi realizzati all’interno del progetto.
La mafia non si combatte con la pistola ma con la cultura. Felicia Bartolotta Impastato
VALUTAZIONE
La dimensione collaborativa ha consentito senza alcun dubbio un confronto diretto ed un arricchimento professionale. La dimensione teorico – pratica ha aperto all’esperienza sul campo consentendo fruttuose riflessioni e spunti per procedere efficacemente. La disponibilità, la presenza e la collaborazione con i dirigenti ha senza dubbio consolidato le intenzionalità di fare rete. L’apertura al territorio, alle associazioni e, in generale, ai vari stakeholder ha consentito di essere maggiormente presenti come realtà – scuola e di creare le condizioni per collaborazioni future.

