NaturAmica
Progetto di educazione ambientale per lascuola dell’infanzia.

Rivolto ai bambii di 3, 4 e 5 anni.
FINALITÀ’ DEL PROGETTO EDUCATIVO
Il progetto di educazione ambientale vuole stimolare il bambino alla scoperta della realtà per condurlo progressivamente alla conoscenza e alla riflessione. Il punto di partenza della metodologia è:
l’esperienza diretta del bambino; il fare per scoprire. L’itinerario educativo-didattico si muove dalla naturale curiosità del bambino riguardo l’ambiente che lo circonda.
FINALITA’ DELLA SCUOLA DELL’INFANZIA La scuola dell’infanzia risponde al diritto all’educazione per tutti i bambini dai 3 ai 6 anni. La sua finalità è quella di promuovere lo sviluppo • dell’identità • dell’autonomia • della competenza • della cittadinanza. Le insegnanti, attraverso una pedagogia attiva, organizzano un ambiente di apprendimento in cui il bambino si senta riconosciuto, sostenuto e valorizzato offrendo un contesto di relazione, di cura, di apprendimento. Predispongono un curricolo di proposte educative e didattiche che permettono ai bambini di vivere esperienze significative per sviluppare la competenza.
. L’educazione ambientale si pone allora come tema portante e trasversale dei 5 campi di esperienza toccando tutti gli ambiti dell’agire e della conoscenza che il bambino gradualmente sviluppa. Verranno coinvolte in questo lavoro anche le famiglie che saranno stimolate ad assumere il loro primario ruolo educativo a fianco della scuola in un percorso di arricchimento reciproco per la crescita dei bimbi. La scuola, inoltre, rimane aperta alle collaborazioni con gli enti territoriali per la partecipazione a progetti e iniziative che contribuiscono alla crescita e alla formazione dei “piccoli cittadini”.
• Sviluppare l’autostima per consolidare la capacità per vivere nuove esperienze in un contesto sociale-ambientale allargato
• Sviluppare la capacità nell’esplorare la realtà e interiorizzare le regole della vita quotidiana per assumere comportamenti sempre più responsabili.
• Favorire atteggiamenti e comportamenti etici rispettosi delle diversità, della ‘’cosa pubblica’’ della natura in tutte le sue forme, valorizzare i sani stili di vita e la tutela dell’ambiente in cui si vive.