Coding alla scuola dell’infanzia
Percorso di avvio al coding per i bambini della scuola dell’infanzia
Leggi tuttoPercorso di avvio al coding per i bambini della scuola dell’infanzia
Leggi tuttoCon il termine francese “Carillon” s’intende un sistema di campane suonate dall’esecutore, detto “Carillonneur”, tramite una tastiera e una pedaliera, collegate alle campane con una serie di leve e tiranti.
Leggi tuttoLe mappe hanno la capacità di portarci in ogni luogo e in tempo di DAD hanno svelato la loro magia: hanno il potere di portarci altrove, sono piene di meraviglie e di possibilità,. Gli studenti si trasformano in viaggiatori e si raccontano.
Leggi tuttoAll’interno del vasto programma di Educazione Civica, materia presente ormai in tutte le nostre scuole, esiste un argomento molto importante
Leggi tuttoUn’esperienza volta alla scoperta, conoscenza,osservazione e denominazione di tutto quello che ci circonda.
Leggi tuttoI PCTO nella scuola secondaria di II° sono possibili per tutti gli alunni. “Mani in carta” rappresenta un esempio di buona prassi.
Leggi tuttoCosa succede quando finisce l’inverno e inizia la primavera? Per invitare i miei alunni di una sezione eterogenea di scuola
Leggi tuttoIl percorso didattico: Sana-mente a tavola con le Religioni Il cibo mediatore di relazioni interculturali e conviviali. Un percorso di
Leggi tuttoL’Earth Day è la più grande manifestazione ambientale del Pianeta e si celebra il 22 aprile in tutto il mondo per
Leggi tuttoQuante volte ti sei fermato, anche per lungo tempo, ad osservare il mare? Il movimento ritmico delle onde, il fruscio del
Leggi tuttoUn percorso esperienziale nel quale i bambini osservano, ricordano, nominano e rievocano le sensazioni che derivano dall’osservazione della natura.
Leggi tuttoPorta Urbana Il progetto Workshop PHI coinvolge per il terzo anno consecutivo gli studenti dell’IP L. Santarella – S. De
Leggi tuttoLa musica ha fondamenti nella matematica, sin dai tempi più antichi. Ci sono frazioni, durate, regole compositive che rimandano alla geometria.
La costruzione stessa di uno strumento dipende da regole scientifiche come dimensioni, proporzioni, pesi specifici dei materiali e fenomeni acustici.
…che salgono diritti verso il cielo… In tempi di grande confusione, in cui ciascuno è tentato di profetizzare sulle sorti
Leggi tuttoApproccio per piccoli e grandi, verso la conoscenza e la tutela delle API!!!!
Leggi tuttoTra ciotole, ingredienti, grembiuli, cappellini, mestoli, e tanto altro…i ragazzi della Scuola Secondaria di I grado hanno realizzato una prodotto tipico della cucina locale.
Leggi tuttoImportante e formativa può essere l’esperienza scolastica che permette la contaminazione di mondi diversi, per sensibilizzare ai valori dell’essere umano.
Leggi tuttoArticolo di educazione alla cittadinanza che riprende la visione del fenomeno mafioso proposta da Umberto Santino; l’area grigia costituita dalla borghesia mafiosa. Progetto in rete, in verticale proposto come esperienza didattica innovativa che prevede l’uso delle Nuove Tecnologie integrate in un percorsi di lettura e cittadinanza.
Leggi tuttoLa Biologia è una scienza molto complessa, sta all’insegnante renderla più comprensibile ai suoi alunni, anche stimolando la loro curiosità ed interesse con domande di investigazione e metodologie di partecipazione attiva – laboratoriali. L’alunno deve essere guidato dal docente nel SUO percorso di RICERCA-AZIONE. In questo articolo propongo un esempio di Lezione di Biologia partecipata attiva: “MASK: YES OR NOT?”
Leggi tutto“I bambini hanno bisogno di modelli in cui credere, ma anche l’insegnante deve credere che ciò che sta facendo possa
Leggi tuttoLa comunicazione è un fenomeno complesso e un elemento fondamentale della società, la cultura esiste perché gli esseri umani comunicano tra loro.
Leggi tuttoNon è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Leggi tuttoIn occasione del Safer Internet Day abbiamo partecipato all’iniziativa del MIUR “Safer Internet Stories”. Ci siamo avvicinati alle figure retoriche
Leggi tuttoProgetto di educazione ambientale per lascuola dell’infanzia. Rivolto ai bambii di 3, 4 e 5 anni. FINALITÀ’ DEL PROGETTO EDUCATIVO
Leggi tuttoL’opera d’arte può, attraverso il linguaggio del colore, del gesto e della materia, rievocare forti emozioni e sensazioni, condurci in dimensioni interiori. I “paesaggi” narrati da Burri e Munch appartengono al nostro tempo “incomunicabile”, ma agiscono su di noi come una medicina, una terapia dell’anima.
Leggi tuttoNon è disponibile alcun riassunto in quanto si tratta di un articolo protetto.
Leggi tuttoUn percorso di educazione civica alla scuola dell’infnazia
Leggi tutto